AGENDA PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO NEL COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA

civitella

Il prossimo giovedì 9 marzo alle ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ) verrà presentato il rapporto di ricerca “Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel comune di Civitella Alfedena”.

Sarà l’ultima tappa di un lungo percorso partecipativo avviato alla fine del 2012 per volontà dell’amministrazione comunale, e condotto da un gruppo di ricerca afferente alla Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università di Teramo, con il preciso obiettivo di progettare una riorganizzazione territoriale dell’offerta turistica.

Scarica qui la locandina del convegno

Scarica qui il report completo

Pubblicità

Ampio successo e tante presenze per la XV edizione del #Folkfestival

a 02 FolkIn questi giorni si sta svolgendo a Civitella Alfedena (AQ),  la XV edizione del Folk festival, una manifestazione che ogni anno richiama migliaia di turisti, oltre che musicisti e artisti di spessore internazionale, nel cuore del Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il Festival, organizzato dal Comune in collaborazione con l’“Associazione Mantice” di Latina, ha aperto i battenti domenica 23 agosto in Camosciara, con un concerto all’aperto di musica tradizionale salentina, proposta dal gruppo “Ionica Aranea”, vincitore del concorso “Verdinote”, inserito nella manifestazione per promuovere le formazioni giovanili. Si è proseguito lunedì 24 agosto, con la formazione molisana e calabra “Alberi Sonori”. Nel palinsesto del festival non sono mancate band e musica del Nord, con il gruppo lombardo di Andrea Capezzoli e Compagnia.

Nella serata del 26 agosto, approda la band di Massimo Giunti uno dei più noti interpreti delle pipes irlandesi in Italia. Nell’appuntamento del 27 agosto sono previsti due incontri, uno alle 17:30 con la presentazione del libro “POPOLabile – Diario di un Viaggiatore Musicista …o Quasi” di Gian Michele Montanaro, con interventi di musica popolare a cura dell’autore. Nella serata salirà sul palco la formazione dei “Cordas et Cannas”, che con un proprio stile musicale “Musicalimba”, proporrà sonorità sarde in forma aperta ad altre culture. Due invece gli spettacoli serali che vedranno protagonista il pubblico per le strade e piazze del paese, venerdì 28 agosto “La notte dei tamburi”, il tradizionale gran corteo delle percussioni guidato dallo storico un trampoliere Pompeo e infine a chiusura sabato 29 agosto “Te lo portata la serenata”, nella piazza del mercato, un raduno in cui abitanti e pubblico si uniscono in un unico coro di serenate e canti d’amore con la partecipazione anche del trio vocale “Fiordispina”. La programmazione musicale del festival diretta da Marco Delfino, anche quest’anno mantiene la linea che lo ha da sempre caratterizzato, rendendolo uno degli appuntamenti di maggior rilievo nazionale nel panorama del folk.

Il festival ha una dimensione poliedrica e non è caratterizzato solo dallo svolgimento di spettacoli. Le proposte musicali molto differenti tra loro e spaziano tra tradizione e innovazione, con molteplici influenze di stili da parte di gruppi provenienti da molte regioni italiane. Nell’arco delle giornate si svolgono anche numerosi laboratori aperti a chi vuole avvicinarsi al mondo del folk. Tutti i concerti  – programmati alle ore 21:30 presso il centro culturale di Civitella Alfedena – sono gratuiti.

Per consultare il programma aggiornato si può visitare il sito www.comune.civitellaalfedena.aq.it/eventi/folk.php mentre per iscriversi ai laboratori è necessario telefonare alla segreteria dell’organizzazione allo 339 2327810 o in alternativa 0773 484955

Nuova edizione per il Concorso fotografico nazionale “Civitella”

concorso foto Civitella

È giunto ormai alla sua sesta edizione il concorso fotografico nazionale “Civitella”, una manifestazione che ha visto nella precedente edizione la partecipazione di 400 fotografi provenienti da ogni regione d’Italia! L’iniziativa, che presenta una formula ormai collaudata e in continua evoluzione, è promossa dal Cine Foto Club Parco d’Abruzzo e dal comune di Civitella Alfedena (AQ), con il patrocinio della FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche), del PNALM (Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), di Federparchi e dell’Ordine degli Giornalisti d’Abruzzo, con il contributo della BCC di Roma e di Ferrarelle SpA. Il concorso  è aperto a tutti ed è suddiviso in tre sezioni: “Tema libero”, “Natura”  e “Il Paese di Civitella”. Si può partecipare al “Tema libero” con immagini sia a colori che in bianconero che ritraggano un soggetto a scelta dell’Autore. Al tema “Natura” con immagini a colori e bianconero che riescano a rappresentare la complessa realtà della natura in tutte le sue forme. Immagini che mostrino animali selvatici e vegetali nei loro ambienti naturali, la geologia e la grande diversità dei fenomeni naturali. In questa sezione non sono ammesse immagini di animali domestici, addomesticati, tenuti in gabbia o sottoposti a qualsiasi forma di restrizione, e neppure le fotografie di piante coltivate. Si può concorrere alla sezione “Il Paese di Civitella” presentando foto sia a colori che in bianconero che scoprano, illustrino e mostrino gli aspetti distintivi e fondanti del borgo, come la struttura urbanistica, la sua storia, le attività, il rapporto con l’ambiente, il suo paesaggio. Oltre a selezionare i migliori scatti per le tre sezioni, una giuria qualificata (formata da esperti FIAF, personaggi delle istituzioni e dello spettacolo) avrà anche il compito di segnalare la miglior foto d’architettura ed anche la migliore foto di reportage giornalistico, relativa a situazioni socio-politico e culturali, riprese all’estero o in Italia. La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito della rassegna teatrale che si svolgerà il 7 agosto 2015. Le opere dovranno pervenire entro il 30/06/2015 e la scheda di partecipazione può essere prelevata dal link:

http://www.comune.civitellaalfedena.aq.it/eventi/concorso.php

Dal TCI un nuovo riconoscimento per il turismo di qualità di Civitella Alfedena. Riconfermata la bandiera arancione

Bandiera arancionell TCI ha voluto riconoscere il valore turistico  sviluppato in questi anni all’interno del borgo di Civitella Alfedena (piccolo gioiello nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), riconfermando  la “Bandiera Arancione” ottenuta nel 2013. Questo marchio di qualità turistico ambientale  è rivolto ai piccoli Comuni dell’entroterra con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. Il riconoscimento è assegnato alle località che, oltre al patrimonio storico, culturale e ambientale, propongono un’offerta turistica di qualità, soddisfacendo oltre 250 indicatori raggruppati in cinque macroaree (Accoglienza, Ricettività e Servizi complementari, Fattori d’attrazione turistica, Qualità ambientale, Struttura e qualità della località). La “Bandiera arancione” è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile. A seguito della periodica verifica, il territorio civitellese ha soddisfatto tutti i criteri richiesti dal modello d’analisi. La consegna del prestigioso riconoscimento è avvenuta questa mattina a Milano, presso la sede del Comune ambrosiano di Palazzo Marino, nell’ambito di una cerimonia organizzata dal TCI.  “E’ il riconoscimento – sottolinea il sindaco Flora Viola – dell’importanza delle azioni di conservazione e di tutela messe in atto dalle amministrazioni comunali e dai cittadini del nostro paese. Sono stati riconosciuti i valori che ci caratterizzano e che fanno della nostra comunità una specificità”. Civitella Alfedena è uno dei tre paesi Bandiera arancione dell’Abruzzo. Il Comune, inoltre, in collaborazione con l’Ente Parco, parteciperà con un proprio stand alla manifestazione del circuito “Paesi Bandiera Arancione”, che si terrà nei prossimi giorni 28 e 29 marzo presso la Piazza d’Armi del Castello Sforzesco, al centro di Milano. “Una collaborazione importante – dice il sindaco ringraziando i vertici dell’ente, i dipendenti del servizio dell’ente e le persone che hanno collaborato – che ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare un unico territorio che ha come brand proprio il parco”. I produttori locali potranno così proporre, nella cornice del Castello Sforzesco, le eccellenze del territorio perché la tutela dell’ambiente si coniuga fortemente con quella dei prodotti tipici e con la cultura.

La gestione dell’incoming in area protetta

IMG_2278

IMG_2279Lo scorso 28 novembre, nell’ambito del ciclo dei seminari formativi rivolti agli operatori turistici, si è tenuto presso il centro polifunzionale di Civitella Alfedena un incontro dal titolo “La gestione dell’incoming in area protetta. Organizzazione e qualità dell’offerta”. Hanno trattato questo importante tema Antonio Stroveglia, direttore tecnico del T. O. Wolftour e la sua diretta collaboratrice Federica Giuliani, esperta nella organizzazione di pacchetti turistici. Molti gli argomenti e gli spunti di interesse emersi nel corso del workshop, con particolare riferimento alla qualità dell’offerta che questi luoghi possono offrire, in termini di unicità del paesaggio, dell’ambiente, della cultura. Dopo aver raccontato ai presenti la loro esperienza di giovani T.O. specializzati nella progettazione del turismo delle aree interne, i professionisti di Wolftour hanno illustrato i loro metodi di promozione dei territori e le attività svolte nell’ultimo anno, soprattutto nell’ambito della comunicazione con i T.O. internazionali. Ancora una volta, nell’analisi delle più efficaci strategie di intervento, è emersa la necessità di “fare rete territoriale” per poter giungere ad una offerta il più integrata possibile e attenta alla valorizzazione delle caratteristiche peculiari dei luoghi.

Pubblichiamo a seguire i materiali che Wolftour ha gentilmente voluto condividere con i partecipanti.

presentazione società e servizi

VisitAterno-Packages

catalogo visit aterno

Verso una #agendaAltoSangro

“RETE E QUALITA’: LA SFIDA PER IL FUTURO TURISTICO DELL’ALTO SANGRO” Il prossimo 6 novembre, alle ore 15.30 presso l’Ufficio Turistico di Val Fondillo si terrà l’incontro “Rete e qualità: la sfida per il futuro turistico dell’Alto Sangro” cui sono invitati gli operatori turistici del territorio. La proposta di incontro è un primo risultato del tavolo di lavoro realizzato nell’ambito del progetto di ricerca-intervento promosso dal Comune di Civitella Alfedena e supportato dai ricercatori dall’Università degli Studi di Teramo “Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel comune di Civitella Alfedena”. Proprio nell’ambito di questo tavolo (di cui l’ultimo incontro si è tenuto a Civitella Alfedena il 14 ottobre u.s) e al termine di un lungo percorso di formazione e riflessione, gli operatori turistici partecipanti hanno individuato nel “fare rete per innovare” il punto cruciale della riqualificazione dell’offerta turistica, con l’obiettivo di posizionare l’area del parco al centro di un nuovo turismo verde, sempre più attento alla dimensione territoriale dell’offerta. L’incontro è finalizzato a sviluppare progetti concreti di rete legati alla mobilità dolce (lungo il tratturo come strada che unisce simbolicamente e fisicamente i centri della valle), alla promozione dell’offerta turistica attraverso il web 2.0, alla realizzazione di eventi finalizzati a connettere i territori e caratterizzati dall’attenzione alla qualità dei servizi offerti. Una Carta di qualità del territorio potrebbe costituire lo strumento in grado di integrare e qualificare i principali servizi: i trekking nelle diverse forme (a piedi, in bici, a cavallo), la ristorazione, la ricettività, i musei, i borghi, le produzioni locali (enogastronomiche e artigianali), l’ informazione e la promozione ecc. Con questi primi passi del Tavolo territoriale, si intende costituire un volano di cambiamento culturale, destinato nel tempo ad ampliare a macchia d’olio il proprio raggio di azione e a dar vita ad ulteriori progetti nel segno della coesione territoriale e della qualità dell’accoglienza turistica. L’obiettivo è trasformare gli attuali nodi critici del sistema in prodotti di “turismo integrato” in grado di rafforzare la dimensione territoriale e la cooperazione tra gli attori economici locali, nel più completo rispetto delle risorse ambientali. Proprio per questo spirito di cooperazione i partecipanti al Tavolo hanno ritenuto utile allargare la proposta a tutti gli operatori dell’Alto Sangro. La scelta dalla Val Fondillo come luogo di incontro è un passo concreto nella realizzazione della rete. Il programma dell’evento è il seguente: ore 15.30 Benvenuti a Val Fondillo! (Cooperativa Sort) ore 16.00 Obiettivo dell’incontro: RETE E QUALITA’: IL FUTURO DELL’ALTO SANGRO. UNA POSSIBILE PROPOSTA (operatori partecipanti al progetto) ore 16.15: Riflessioni sulle Carte di qualità  (Emilio Chiodo – Università di Teramo) ore 16.30 discussione e organizzazione dei tavoli di lavoro Ore 17.45: presentazione dei lavori dei tavoli e discussione

Scarica QUI il report dell’incontro

Tavoli di progettazione partecipata: il report

In preparazione del prossimo tavolo tecnico di progettazione che si terrà in data 16 ottobre alle ore 15.30 presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena, pubblichiamo in questa sede l’Istant report relativo ai tavoli che si sono svolti durante la passata stagione estiva.

Scarica QUI il report 

Dalle proposte ai progetti

DSC_3764

Il prossimo 16 ottobre, alle ore 15.30 presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ) si terrà il quarto tavolo tecnico di progettazione partecipata per la riorganizzazione e qualificazione della offerta turistica locale.

Come suggerisce il titolo dell’evento “Dalle proposte ai progetti”, l’obiettivo di questo incontro è di tradurre in progetti reali le proposte e le idee che gli operatori turistici di Civitella Alfedena e degli altri comuni dell’Alto Sangro hanno presentato nel corso dei tre precedenti tavoli svolti durante la passata stagione estiva. Ora si intende giungere alla elaborazione dettagliata di nuovi servizi/prodotti turistici da sottoporre all’attenzione del mercato nazionale ed internazionale, grazie anche alla collaborazione diretta con il T.O. abruzzese Wolftour.

Il lavoro, che è stato insieme di animazione territoriale e di progettazione, si è svolto nell’ambito di una ricerca-intervento promossa e finanziata dal Comune di Civitella Alfedena e condotta dai ricercatori dell’Università di Teramo. Si è trattato di un percorso a tappe che, dopo aver attentamente analizzato i caratteri della domanda turistica in termini soprattutto di bisogni e di soddisfazione, si è focalizzato sulla partecipazione diretta degli operatori locali, per mappare dall’interno le criticità e i punti di forza dell’attuale sistema turistico. L’attività dei tavoli ha consentito in primo luogo di fare rete e di riflettere tutti insieme, da un lato sulle difficoltà inerenti l’innovazione turistica, dall’altro sulle più importanti risorse da valorizzare per nuovi percorsi di sviluppo locale.

Fare rete per innovare, in sintesi, è stato il leitmotiv degli incontri per rimettere l’area del parco al centro di un nuovo turismo verde, sempre più attento alla dimensione territoriale dell’offerta.

Il lavoro progettuale degli operatori è stato affiancato dalla organizzazione di alcuni incontri seminariali tenuti da esperti di fama nazionale (Francesca Conti di Acta, Ilaria Barbotti della community italiana di Instagram, Dino Scaravelli, zoologo dell’Università di Bologna, Andrea Omizzolo e Anna Scuttari dell’Eurac) che hanno approfondito temi di interesse specifico come l’interpretazione ambientale, il ruolo del web 2.0 nel turismo, il rapporto tra fauna selvatica e dimensione umana, le nuove forme di turismo in area montana.

Siamo ora davanti ad passaggio conclusivo che mira a concretizzare il percorso svolto e a trasformare gli attuali nodi critici del sistema in prodotti di “turismo integrato” in grado di rafforzare la dimensione territoriale e la cooperazione tra gli attori economici locali, nel più completo rispetto delle risorse ambientali.

 Scarica QUI la locandina dell’evento

Il turismo sostenibile ai tempi del web 2.0

Pubblichiamo in questo post le slide presentate da Ilaria Barbotti nel corso dell’ultimo seminario rivolto agli operatori locali tenutosi a Civitella Alfedena lo scorso 29 marzo. In questo incontro si è voluta sottolineare l’importanza, soprattutto per il turismo delle aree interne, di guardare ai social network e al web 2.0 come nuovi strumenti per la valorizzazione del territorio in cui si opera. Si tratta di nuove forme di comunicazione che, oltre ad abbassare i costi della promozione, risultano più efficaci ed immediate poiché mirano alla condivisione con un ampio pubblico di utenti di esperienze di viaggio contraddistinte da unicità e da forte carattere emozionale.

Proseguono i workshop tematici nell’ambito della “Agenda Civitella Alfedena”

socialIl prossimo venerdì 28 marzo alle ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ), si svolgerà il terzo seminario formativo rivolto agli operatori turistici, ambientali e culturali dell’alto Sangro. Il workshop è inserito in un programma di incontri finalizzati a promuovere l’innovazione nel sistema turistico locale civitellese. Dopo i primi appuntamenti, dedicati all’interpretazione del patrimonio locale e ai casi di turismo alternativo nelle Alpi, tenuti rispettivamente da Francesca Conti di Acta (Milano) e dai ricercatori dell’Eurac (Bolzano), la riflessione andrà a toccare il ruolo del web 2.0 e dei social network nel contemporaneo panorama dell’offerta di turismo verde. Nel corso degli ultimi anni, il modo di comunicare il far vacanza è notevolmente cambiato, così come le modalità di promozione e di destination marketing, sempre più indirizzati alla condivisione di esperienze e allo storytelling dei luoghi. Ce ne parlerà Ilaria Barbotti, Social media strategist e co-founder di #exploringMarche. Un particolare focus sarà rivolto alle potenzialità offerte da Instagram e all’importanza comunicativa assunta ormai dalle comunità di igers (gli utenti della nota app) in termini di condivisione in tempo reale di immagini e di testimonianze fotografiche raccolte sui luoghi meta di viaggio.

Scarica qui la locandina dell’incontro