Cicloescursione nella media Valle dell’Aterno

Fossa (AQ). Vedute del borgoLa sezione CAI dell’Aquila, in collaborazione con i maestri di MTB di Bikeexplorer (partner nel progetto AternoLento), organizza per la prossima domenica 19 maggio la cicloescursione  Tra Monasteri e Doline. L’itinerario copre una distanza di 31 km e tocca le seguenti località della media Valle dell’Aterno: Stiffe, Fossa, Monticchio e Ocre, con soste guidate presso i siti di interesse storico ed archeologico. Il luogo di incontro per la partenza e l’arrivo dell’escursione, sarà l’ Hotel Stiffe (anch’esso tra i partecipanti alla progettazione di AternoLento). La preiscrizione, obbligatoria, può essere fatta scaricando l’apposito modulo in allegato, scaricabile anche dal sito del CAI. Per maggiori info si rimanda alla nota in allegato.

Programma

08:00 – 08:45  formalizzazione iscrizioni e colazione presso l’Hotel Stiffe.

08:45 – 09:00 briefing

09:00 Partenza ufficiale cicloescursione.

09:45 – 10:45 Visita archeologica.

13:30 Orario massimo di fine cicloescursione.

13:30-15:00 Intervallo pranzo, presso la trattoria “Le Grotte”.

15:00- 18:00 Visita presso le Grotte di Stiffe.

Cicloescursione

cicloescursione_modulo_iscrizione

Pubblicità

AbruzzoLento incontra i sentieri di Cese

cese

In seguito all’incontro virtuale avvenuto su questa piattaforma, AbruzzoLento ha avuto modo di conoscere più da vicino l’iniziativa “Alla riscoperta dei sentieri di Cese” promossa dal Comitato Osservatorio NordOvest, in collaborazione con l’amministrazione dei beni separati di uso civico di Preturo (frazione dell’Aquila), l’Associazione A.D.A. Abruzzo (Associazione per i diritti degli Anziani)  e con alcuni docenti e studenti dell’Università dell’Aquila. Già il sottotitolo del progetto “Percorsi turistici naturalistici, tour di trekking e passeggiate in montagna a portata di touch”, ci suggerisce che abbiamo trovato il nostro anello mancante! Oltre alla realizzazione di un’articolata segnaletica da apporre sui sentieri di Cese di Preturo e dintorni, infatti, il comitato sta collaborando alla realizzazione di una app gratuita per apple e android sulla quale, oltre alle mappe dei sentieri e alle coordinate, potrà essere caricata ogni sorta di informazione inerente la fruibilità del territorio. Vi potranno trovare segnalazione, oltre alle strutture ricettive e ristorative, anche i luoghi di interesse storico, le emergenze ambientali, i resti archeologici, i beni architettonici, le micro-storie locali. Si tratterà, in sintesi, di un navigatore specifico per la mobilità lenta. In perfetta sintonia con lo stile collaborativo promosso da AbruzzoLento, i volontari dell’Osservatorio hanno già da ora dichiarato la loro disponibilità ad ospitare i contenuti prodotti dai nostri itinerari partecipati. Perciò… non ci rimane che metterci a lavoro! Stay wolfy!