AbruzzoLento entrerà nel vivo della progettazione il prossimo 13 aprile. E questo percorso inizierà da qui, da Villa Sant’Angelo, uno dei comuni più colpiti dal sisma del 2009, con la perdita di ben 17 persone, con circa l’86% delle abitazioni private in condizione di inagibilità e con il crollo degli edifici in centro storico. Il “nuovo” Villa Sant’Angelo è oggi “Borgo Trento” un villaggio (a ridosso di quello martoriato dalle scosse) costituito da circa 100 MAP (Moduli Abitati Provvisori), e altri spazi sociali donati alla popolazione dalla Provincia Autonoma di Trento. Nei pressi di Borgo Trento è stata di recente inaugurata una ampia struttura ricreativa, il Centro ricreativo “E. Bafile” , che ospiterà il primo incontro territoriale legato al progetto. Si tratterà di uno spazio aperto di discussione (open space technology) che vedrà il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali interessati alla progettazione partecipata del primo itinerario pilota “AternoLento” , con il quale – auspicabilmente – si inaugura una stagione di costruzione partecipata di itinerari a mobilità lenta in Abruzzo.