Primo Festival “SalviAmo la Piana” (19-21 luglio 2013)

Immagine

In seguito alla “Prima festa per la Luna Piena”, L’Associazione NO-Profit SalviAmo La Piana, organizza presso località Sette Fonti (Prata d’Ansidonia, L’Aquila) il Primo Festival “SalviAmo La Piana”, una tre giorni ricca di eventi per poter riflettere insieme sul valore da ri-attribuire al significato di sostenibilità in un territorio gravemente colpito dai mali dello spopolamento prima, dal terremoto poi. Abruzzo Lento, grazie al supporto offerto dalle associazioni sportive con le quali sta portando avanti la progettazione di itinerari (Fitetrec-Ante, Bikeexplorer, Mountain Evolution) ha collaborato alla elaborazione del programma per richiamare l’attenzione sulla importanza della dimensione lenta, come riappropriazione del senso dei luoghi. La Piana di Navelli è stato da sempre un importante luogo di attraversamenti, di incontri, di scambi, di commerci. Oggi invece vive della frammentazione di cui sono vittima molte aree interne ed assiste solo ad attraversamenti veloci, grazie anche alla realizzazione di una “superstrada” che l’ha squarciata nel mezzo, aprendo una ferita purtroppo non ricomponibile!

Al fine di anestetizzare questi dolori e di salvare il territorio da possibili ulteriori danni futuri, l’Associazione chiama tutti a raccolta (Uniti si cresce! è lo slogan del festival) per fermarsi sulla Piana e goderne tutte le bellezze. Tante le attività previste per trascorrere un week-end all’insegna dello stare insieme: dai dibattiti con gli operatori del territorio, ai tornei sportivi; dai concerti ai trekking (a cavallo, a piedi, in mountain bike) sul Tratturo Magno, con la possibilità di campeggiare in loco.

Il Festival è interamente auto-finanziato dai volontari dell’associazione e tutte le spese vive saranno sostenute grazie alla sottoscrizione da parte dei partecipanti, per i quali non è prevista alcuna quota fissa.

Per iscriversi ai trekking clickare sui link e fare riferimento alle seguenti pagine Facebook:

– per il trekking a cavallo 

– per “Mountain bike sul tratturo magno”  

– per il trekking a piedi 

Per tutte le altre informazioni potete rivolgervi a questo numero di cellulare 329.1857990

Pubblicità