La gestione dell’incoming in area protetta

IMG_2278

IMG_2279Lo scorso 28 novembre, nell’ambito del ciclo dei seminari formativi rivolti agli operatori turistici, si è tenuto presso il centro polifunzionale di Civitella Alfedena un incontro dal titolo “La gestione dell’incoming in area protetta. Organizzazione e qualità dell’offerta”. Hanno trattato questo importante tema Antonio Stroveglia, direttore tecnico del T. O. Wolftour e la sua diretta collaboratrice Federica Giuliani, esperta nella organizzazione di pacchetti turistici. Molti gli argomenti e gli spunti di interesse emersi nel corso del workshop, con particolare riferimento alla qualità dell’offerta che questi luoghi possono offrire, in termini di unicità del paesaggio, dell’ambiente, della cultura. Dopo aver raccontato ai presenti la loro esperienza di giovani T.O. specializzati nella progettazione del turismo delle aree interne, i professionisti di Wolftour hanno illustrato i loro metodi di promozione dei territori e le attività svolte nell’ultimo anno, soprattutto nell’ambito della comunicazione con i T.O. internazionali. Ancora una volta, nell’analisi delle più efficaci strategie di intervento, è emersa la necessità di “fare rete territoriale” per poter giungere ad una offerta il più integrata possibile e attenta alla valorizzazione delle caratteristiche peculiari dei luoghi.

Pubblichiamo a seguire i materiali che Wolftour ha gentilmente voluto condividere con i partecipanti.

presentazione società e servizi

VisitAterno-Packages

catalogo visit aterno

Pubblicità

Tavolo tecnico per la promozione dei pacchetti: report e materiali

3 marzo

Nell’ambito dei lavori portati avanti dai progetti congiunti “AternoLento” e “MosaiciMediterranei“, lo scorso lunedì 3 marzo si è tenuto a Villa Sant’Angelo, in provincia dell’Aquila, un tavolo tecnico tra gli operatori turistici della Valle Subequana  finalizzato alla condivisione dei pacchetti turistici progettati nei mesi passati e alle proposte di promozione degli stessi. I contenuti proposti al tavolo sono stati molti ed hanno riguardato nello specifico:

1) le attività proposte nei diversi pacchetti. Le presentazioni dei pacchetti possono essere scaricate ai seguenti link A cavallo sulle tracce di Celestino  A cavallo tra due parchi  Turismo equestre in valle  Pacchetto archeologico  Cucina e paesaggio  PACCHETTO TREKKING   PACCHETTO BIKE

2) Le esigenze che le strutture turistiche devono poter soddisfare in termini di accoglienza di turisti particolari (cavalieri, biker, archeologi, trekker, gastronauti etc.). I moduli per la segnalazione dei servizi messi a disposizione dalle singole strutture al fine di rispondere a tali necessità possono essere scaricati ai seguenti link  Scheda esigenze_PACCHETTO ARCHEOLOGICO   Scheda esigenze_PACCHETTO CICLOTURISTICO   Scheda necessità PACCHETTO GASTRONOMICO  Scheda esigenze_PACCHETTO TURISMO EQUESTRE

3) Gli aspetti tecnici relativi alla loro commercializzazione (presentati dal direttore tecnico del T.O. Wolftour). Tutte le strutture ricettive e della ristorazione che intendono partecipare ai pacchetti possono trovare il modulo di convenzione con il T.O al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1asolRo5tnPXIfngbPlTGzUnhre-jaNqUsdRloS2HU_Q/viewform#start=openform  

4) I possibili strumenti di promozione connessi a strategie di marketing di base e avanzato. A tal fine è stata presentata agli operatori la possibilità di iscrizione nella short-list del Gal Gran Sasso Velino rivolta ai produttori agroalimentari, agli artigiani, agli operatori turistici.  L’operazione può essere completata on line facendo riferimento all’avviso pubblicato in questa pagina http://www.galgransassovelino.it/jsps/301/Home_page/532/Albo_Pretorio.jsp?msxp=301 

5) Le potenzialità offerte dalla landing page

6) L’importanza di eventuali protocolli da condividere con le amministrazioni locali per quanto concerne la manutenzione e l’infrastrutturazione della sentieristica (presentata dai soci  FISE Abruzzo)

7) Implementazione del lavoro svolto in virtù di progetti futuri (presentata dalla società partner del progetto ILEX Italy). A tal proposito è stata annunciata la predisposizione di un data base degli operatori della zona e di un insieme di mappe da sottoporre all’attenzione del “turista autonomo” per la auto-organizzazione del proprio viaggio.

Verso l’obiettivo FieraCavalli

horses

Grazie alla collaborazione del T.O. Wolftour, il lavoro di progettazione partecipata di pacchetti turistici, condotto dagli operatori turistici locali nell’ambito degli incontri promossi dai progetti AbruzzoLento e Mosaici Mediterranei, è stato tradotto in una prima bozza di  catalogo che verrà presentato ai Tour Operator europei nel corso della prossima FieraCavalli di Verona. L’occasione sarà rappresentata da un workshop che la Federazione Internazionale di turismo equestre Fitetrec-ante e la  E.A.R.T.H. Academy (Accademia europea per lo ospitalità nei territori rurali) hanno organizzato all’interno del Padiglione 4, nello stand C2 della Provincia di Viterbo, al fine di far incontrare l’offerta di turismo rurale con la domanda presente a livello europeo.

All’interno del workshop saranno presenti anche i bloggers per trasmettere in tempo reale, attraverso una comunicazione mediatica in diretta, il  messaggio degli operatori ad un numero elevato di utenti finali, utilizzando la loro professionalità, influenza, potere mediatico. «Perché, non basta essere sul web – spiega Alessandro Silvestri, presidente di Fitetrec-ante in una sua nota di presentazione dell’evento – per avere una visibilità sul mercato. Bisogna creare connessioni, creare valore attraverso lo scambio e l’interazione con gli utenti e gli altri bloggers del Turismo Equestre. Questo è quello che proponiamo, una nuova frontiera per comunicare, in linea con il nuovo modo di utilizzare il web. Pur nella convinzione che nulla sostituisce una stretta di mano o il sapore di un prodotto tipico che non faremo mancare in questo spazio, siamo convinti che dovremo far viaggiare sull’onda web il concetto di “turismo equestre uguale benessere” e la consapevolezza che l’esperienza del Turismo Equestre valorizza le risorse culturali, naturali ed ambientali del Territorio unite alle attività sportive e ricreative, facendo sì che questo sia un appuntamento strategico all’interno dello sviluppo territoriale».

Il lavoro di progettazione territoriale però non finisce qui; questo evento infatti vuole costituire soprattutto un primo test dei prodotti sul mercato e un momento di riflessione per continuare a migliorare quanto elaborato finora. Ci saranno ancora da presentare gli itinerari cicloturistici, e non solo! Anche per questo motivo, siete tutti invitati caldamente a visionare i pacchetti e a postare i vostri commenti, tenendo vive – anche attraverso il web – l’esperienza e l’energia dei tavoli di lavoro.

Stay tuned, stay slow!

Scarica qui la bozza del catalogo pacchetti