Il prodotto turistico enogastronomico: dalla progettazione alla promozione

we tell storiesL’esperienza di un giovane tour operator abruzzese (Italia sweet Italia) che ha investito tutta la propria creatività nell’inventarsi un modo per far scoprire ai turisti stranieri il sapore della cultura abruzzese “dal di dentro” è stata occasione per riflettere sulle strategie di promozione del prodotto turistico eno-gastronomico. Da un lato il valore di una progettazione attentamente studiata a tavolino e accuratamente testata sul terreno dall’altro l’uso del mezzo audiovisivo sembrano dimostrare che l’ingrediente segreto per una esperienza turistica di successo siano le storie. Quelle degli uomini e delle donne che abitano il territorio e che, quotidianamente, contribuiscono a farlo sopravvivere.

Per saperne di più…

Scarica qui la presentazione di Italia Sweet Italia 

Poi, per lasciar parlare le immagini, gli uomini e le donne, guarda questi  video di Alessandro di Gregorio:

Pubblicità

Turismo enogastronomico e biodiversità: potenzialità per le aree interne

Senza titoloLa tutela della biodiversità e della agribiodiversità può rappresentare uno strumento per differenziare il patrimonio ambientale locale, anche in direzione della (ri)scoperta di colture autoctone e di economie di piccola scala, particolarmente inclini ad evidenziare l’idea di terroir. Il turismo enogastronomico, a sua volta, può risultare arricchito da esperienze di interpretazione del territorio di questo tipo, perché particolarmente inclini ad esaltarne le specificità. La conservazione di questi patrimoni e la loro valorizzazione in chiave turistica si impongono come processi che, in virtù della loro interazione, riescono ad attivare il “capitale rurale” in direzione di un presidio più stabile delle nostre aree interne. Questi i temi trattati nell’ambito dell’ultimo incontro in programma per il ciclo di seminari dedicato a “Turismo enogastronomico e sviluppo rurale” (#TESR) che si è tenuto presso la Facoltà di Bioscienze della Università di Teramo nel mese di marzo 2015.

Scarica QUI la presentazione  

Nuova edizione per il Concorso fotografico nazionale “Civitella”

concorso foto Civitella

È giunto ormai alla sua sesta edizione il concorso fotografico nazionale “Civitella”, una manifestazione che ha visto nella precedente edizione la partecipazione di 400 fotografi provenienti da ogni regione d’Italia! L’iniziativa, che presenta una formula ormai collaudata e in continua evoluzione, è promossa dal Cine Foto Club Parco d’Abruzzo e dal comune di Civitella Alfedena (AQ), con il patrocinio della FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche), del PNALM (Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), di Federparchi e dell’Ordine degli Giornalisti d’Abruzzo, con il contributo della BCC di Roma e di Ferrarelle SpA. Il concorso  è aperto a tutti ed è suddiviso in tre sezioni: “Tema libero”, “Natura”  e “Il Paese di Civitella”. Si può partecipare al “Tema libero” con immagini sia a colori che in bianconero che ritraggano un soggetto a scelta dell’Autore. Al tema “Natura” con immagini a colori e bianconero che riescano a rappresentare la complessa realtà della natura in tutte le sue forme. Immagini che mostrino animali selvatici e vegetali nei loro ambienti naturali, la geologia e la grande diversità dei fenomeni naturali. In questa sezione non sono ammesse immagini di animali domestici, addomesticati, tenuti in gabbia o sottoposti a qualsiasi forma di restrizione, e neppure le fotografie di piante coltivate. Si può concorrere alla sezione “Il Paese di Civitella” presentando foto sia a colori che in bianconero che scoprano, illustrino e mostrino gli aspetti distintivi e fondanti del borgo, come la struttura urbanistica, la sua storia, le attività, il rapporto con l’ambiente, il suo paesaggio. Oltre a selezionare i migliori scatti per le tre sezioni, una giuria qualificata (formata da esperti FIAF, personaggi delle istituzioni e dello spettacolo) avrà anche il compito di segnalare la miglior foto d’architettura ed anche la migliore foto di reportage giornalistico, relativa a situazioni socio-politico e culturali, riprese all’estero o in Italia. La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito della rassegna teatrale che si svolgerà il 7 agosto 2015. Le opere dovranno pervenire entro il 30/06/2015 e la scheda di partecipazione può essere prelevata dal link:

http://www.comune.civitellaalfedena.aq.it/eventi/concorso.php