Sapori di primavera direttamente dai campi

529110_239392636200109_1488774314_nCon l’iniziativa “La domenica degli asparagi e delle erbette”, l’Associazione culturale di volontariato Pico Fonticulano, con sede a Fontecchio (AQ) ( località che si trova lungo l’itinerario in progettazione AternoLento), offre la possibilità di riscoprire il sapore delle erbe selvatiche. Attraverso una passeggiata nei campi, questi prodotti che la natura offre spontaneamente potranno essere riconosciuti ed identificati grazie alle indicazioni di guide esperte.  Sarà un’occasione per scoprire da vicino i paesaggi di queste zone e per (ri)assaporare gusti dimenticati. Per maggiori informazioni si può far riferimento alla locandina allegata

Pubblicità

Al via la seconda marcia per L’Aquila

Untitled-p1Esattamente tra un mese, e precisamente il 25 maggio, partirà da Novi di Modena la seconda marcia lunga per L’Aquila. Un percorso più breve, sempre con meta L’Aquila, partirà da Roma il 14 giugno. Tutti poi si incontreranno nel capoluogo abruzzese il 22/06, a conclusione della marcia.  Promossa dall’associazione Lunga Marcia per L’Aquila, dal Movimento Tellurico (trekking, ecologia e solidarietà), da Legambiente e dal Circolo Naturalistico Novese, l’iniziativa unisce idealmente i territori terremotati emiliani a quelli aquilani ed è volta a promuovere la messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente, a partire da scuole e ospedali. Attraversando queste distanze a piedi o in bicicletta, volontari e partecipanti voglio sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica non solo per quanto concerne la ricostruzione materiale, ma anche per gli aspetti connessi alla cura delle relazioni umane e del tessuto economico delle comunità cittadine disgregate dal sisma. A piedi e in bike sugli Appennini, lungo percorsi che ricalcano sentieri ben noti, le due marce incontreranno le amministrazioni  delle località toccate dal cammino e la cittadinanza allo scopo di stimolare un dibattito sulla prevenzione antisismica e per raccogliere firme a sostegno di una petizione popolare che preveda la totale deducibilità delle spese finalizzate alla messa in sicurezza degli edifici.

 

Dalla Marsica a Lecce passando per l’Adriatico

Sta facendo il giro del web l’avventura di Nunzia e Lucia, due ragazze marsicane che, appassionate di musica salentina, percorreranno i circa 900 km che separano Bologna da Lecce in bicicletta, sul cosiddetto corridoio verde adriatico. Il  loro arrivo è previsto a Kurumuny (Martano-Lecce) per il Primo Maggio, in occasione dei festeggiamenti locali all’insegna dei canti e dei balli della tradizione popolare. L’idea è nata con il preciso obiettivo di sollecitare l’attenzione verso il completamento della ciclo-via adriatica e del supporto al progetto di infrastrutturazione di Ve.Le., la ciclostrada Venezia-Lecce. Ieri lo start. Diverse le località che saranno toccate, anche in Abruzzo,  tra  cui Giulianova, Roseto degli Abruzzi,  Montesilvano, Pescara, Ortona, Vasto. I resoconti del viaggio possono essere seguiti sia via facebook alla pagina Pizzicando in bicicletta sia sul sito di Marsicalive 

AbruzzoLento incontra i sentieri di Cese

cese

In seguito all’incontro virtuale avvenuto su questa piattaforma, AbruzzoLento ha avuto modo di conoscere più da vicino l’iniziativa “Alla riscoperta dei sentieri di Cese” promossa dal Comitato Osservatorio NordOvest, in collaborazione con l’amministrazione dei beni separati di uso civico di Preturo (frazione dell’Aquila), l’Associazione A.D.A. Abruzzo (Associazione per i diritti degli Anziani)  e con alcuni docenti e studenti dell’Università dell’Aquila. Già il sottotitolo del progetto “Percorsi turistici naturalistici, tour di trekking e passeggiate in montagna a portata di touch”, ci suggerisce che abbiamo trovato il nostro anello mancante! Oltre alla realizzazione di un’articolata segnaletica da apporre sui sentieri di Cese di Preturo e dintorni, infatti, il comitato sta collaborando alla realizzazione di una app gratuita per apple e android sulla quale, oltre alle mappe dei sentieri e alle coordinate, potrà essere caricata ogni sorta di informazione inerente la fruibilità del territorio. Vi potranno trovare segnalazione, oltre alle strutture ricettive e ristorative, anche i luoghi di interesse storico, le emergenze ambientali, i resti archeologici, i beni architettonici, le micro-storie locali. Si tratterà, in sintesi, di un navigatore specifico per la mobilità lenta. In perfetta sintonia con lo stile collaborativo promosso da AbruzzoLento, i volontari dell’Osservatorio hanno già da ora dichiarato la loro disponibilità ad ospitare i contenuti prodotti dai nostri itinerari partecipati. Perciò… non ci rimane che metterci a lavoro! Stay wolfy!

Nasce la prima bozza di pacchetto turistico

20 aprile 2013: Grazie al lavoro svolto dal tavolo di lavoro Nemo che si è formato durante lo spazio aperto di discussione dello scorso 13 aprile, Wolftour ha elaborato la prima bozza di pacchetto turistico nell’ambito dell’itinerario AternoLento. Si tratta di un working in progress sul quale andare ad innestare tutte le proposte, idee, suggerimenti che giungeranno. Obiettivo: essere presenti a Fiera Cavalli Verona con un catalogo, pronti per le prenotazioni! Poi Londra, Berlino… Aspettiamo i vostri comments

20 maggio 2013: grazie alle  osservazioni e ai commenti giunti in queste settimane, sia da parte dei partecipanti al tavolo Nemo che da operatori che non erano presenti a Villa Sant’Angelo, ma che hanno mostrato il loro interesse al progetto,  abbiamo aggiornato la prima bozza di pacchetto turistico. Si tratta, però, ancora di un “canovaccio” molto draft sulla base del quale continuare a ragionare e dal quale magari tirare fuori anche altri “sottopacchetti” differenziati a seconda del mezzo (cavallo, bici, piedi) utilizzato negli spostamenti.

27 maggio 2013: in seguito ai vostri preziosi interventi abbiamo  aggiornato nuovamente il pacchetto. In questi giorni stiamo procedendo con altre verifiche sul percorso insieme alle guide equestri di FITETREC-Ante. Non appena tutto il percorso sarà stato testato, avremo elementi più completi per definire al meglio l’intera offerta. Sarebbe auspicabile convocare un incontro tra il tavolo tecnico e  il tavolo Nemo entro la fine di giugno. Fateci sapere le vostre disponibilità.

SCARICA QUI la bozza aggiornata del pacchetto

bozza_pacchetto_27maggio

Spazio aperto di discussione: i primi risultati

BENVENUTI ALLO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE

20130413_091109

Ieri, 13 Aprile 2013 – nell’ambito del progetto di ricerca Slow Travels – si è svolto a Villa Sant’Angelo un primo incontro pubblico per la progettazione partecipata dell’itinerario pilota “AternoLento: sulle tracce di Celestino”. La giornata, nel corso della quale è stato promosso uno spazio aperto di discussione, ha visto una alquanto nutrita partecipazione. Sono stati presenti, oltre agli operatori turistici invitati, alcuni professionisti dello sviluppo locale, sportivi, operatori culturali, liberi cittadini.

Continua a leggere

“In the end, we got used to moonlight again.” Ignazio Silone

Perché il senso di perdita possa essere contrastato dall’energia della vita che non vuole fermarsi

Hang On To The Vine

I promised myself that I would not take any more photos of earthquake damage in L’Aquila.  I’m not going to complain about slow recovery efforts either. This year, in marking the anniversary of the April 6th 2009 quake, I’m going to focus on what’s new – or was new last June when I stayed in centro for a few days.

I saw a semblance of management in the form of public signage, information and plans for about 15 major buildings and churches.  Names of banks, builders, architects and financial pledges by countries and donors enabled me to believe that restoration work was imminent.

france donation

sign

Several new businesses have opened. In 2011 I was buoyed by the opening of Tezenis on C.V. Emanuele.  Nothing picks up one’s spirits like a new camisole, swimsuit or pair of warm socks,  but more importantly it was a reminder of the old days of window…

View original post 78 altre parole