Al via la seconda marcia per L’Aquila

Untitled-p1Esattamente tra un mese, e precisamente il 25 maggio, partirà da Novi di Modena la seconda marcia lunga per L’Aquila. Un percorso più breve, sempre con meta L’Aquila, partirà da Roma il 14 giugno. Tutti poi si incontreranno nel capoluogo abruzzese il 22/06, a conclusione della marcia.  Promossa dall’associazione Lunga Marcia per L’Aquila, dal Movimento Tellurico (trekking, ecologia e solidarietà), da Legambiente e dal Circolo Naturalistico Novese, l’iniziativa unisce idealmente i territori terremotati emiliani a quelli aquilani ed è volta a promuovere la messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente, a partire da scuole e ospedali. Attraversando queste distanze a piedi o in bicicletta, volontari e partecipanti voglio sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica non solo per quanto concerne la ricostruzione materiale, ma anche per gli aspetti connessi alla cura delle relazioni umane e del tessuto economico delle comunità cittadine disgregate dal sisma. A piedi e in bike sugli Appennini, lungo percorsi che ricalcano sentieri ben noti, le due marce incontreranno le amministrazioni  delle località toccate dal cammino e la cittadinanza allo scopo di stimolare un dibattito sulla prevenzione antisismica e per raccogliere firme a sostegno di una petizione popolare che preveda la totale deducibilità delle spese finalizzate alla messa in sicurezza degli edifici.

 

Pubblicità

Dalla Marsica a Lecce passando per l’Adriatico

Sta facendo il giro del web l’avventura di Nunzia e Lucia, due ragazze marsicane che, appassionate di musica salentina, percorreranno i circa 900 km che separano Bologna da Lecce in bicicletta, sul cosiddetto corridoio verde adriatico. Il  loro arrivo è previsto a Kurumuny (Martano-Lecce) per il Primo Maggio, in occasione dei festeggiamenti locali all’insegna dei canti e dei balli della tradizione popolare. L’idea è nata con il preciso obiettivo di sollecitare l’attenzione verso il completamento della ciclo-via adriatica e del supporto al progetto di infrastrutturazione di Ve.Le., la ciclostrada Venezia-Lecce. Ieri lo start. Diverse le località che saranno toccate, anche in Abruzzo,  tra  cui Giulianova, Roseto degli Abruzzi,  Montesilvano, Pescara, Ortona, Vasto. I resoconti del viaggio possono essere seguiti sia via facebook alla pagina Pizzicando in bicicletta sia sul sito di Marsicalive 

AbruzzoLento incontra i sentieri di Cese

cese

In seguito all’incontro virtuale avvenuto su questa piattaforma, AbruzzoLento ha avuto modo di conoscere più da vicino l’iniziativa “Alla riscoperta dei sentieri di Cese” promossa dal Comitato Osservatorio NordOvest, in collaborazione con l’amministrazione dei beni separati di uso civico di Preturo (frazione dell’Aquila), l’Associazione A.D.A. Abruzzo (Associazione per i diritti degli Anziani)  e con alcuni docenti e studenti dell’Università dell’Aquila. Già il sottotitolo del progetto “Percorsi turistici naturalistici, tour di trekking e passeggiate in montagna a portata di touch”, ci suggerisce che abbiamo trovato il nostro anello mancante! Oltre alla realizzazione di un’articolata segnaletica da apporre sui sentieri di Cese di Preturo e dintorni, infatti, il comitato sta collaborando alla realizzazione di una app gratuita per apple e android sulla quale, oltre alle mappe dei sentieri e alle coordinate, potrà essere caricata ogni sorta di informazione inerente la fruibilità del territorio. Vi potranno trovare segnalazione, oltre alle strutture ricettive e ristorative, anche i luoghi di interesse storico, le emergenze ambientali, i resti archeologici, i beni architettonici, le micro-storie locali. Si tratterà, in sintesi, di un navigatore specifico per la mobilità lenta. In perfetta sintonia con lo stile collaborativo promosso da AbruzzoLento, i volontari dell’Osservatorio hanno già da ora dichiarato la loro disponibilità ad ospitare i contenuti prodotti dai nostri itinerari partecipati. Perciò… non ci rimane che metterci a lavoro! Stay wolfy!