Il turismo sostenibile ai tempi del web 2.0

Pubblichiamo in questo post le slide presentate da Ilaria Barbotti nel corso dell’ultimo seminario rivolto agli operatori locali tenutosi a Civitella Alfedena lo scorso 29 marzo. In questo incontro si è voluta sottolineare l’importanza, soprattutto per il turismo delle aree interne, di guardare ai social network e al web 2.0 come nuovi strumenti per la valorizzazione del territorio in cui si opera. Si tratta di nuove forme di comunicazione che, oltre ad abbassare i costi della promozione, risultano più efficaci ed immediate poiché mirano alla condivisione con un ampio pubblico di utenti di esperienze di viaggio contraddistinte da unicità e da forte carattere emozionale.

Pubblicità

Proseguono i workshop tematici nell’ambito della “Agenda Civitella Alfedena”

socialIl prossimo venerdì 28 marzo alle ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ), si svolgerà il terzo seminario formativo rivolto agli operatori turistici, ambientali e culturali dell’alto Sangro. Il workshop è inserito in un programma di incontri finalizzati a promuovere l’innovazione nel sistema turistico locale civitellese. Dopo i primi appuntamenti, dedicati all’interpretazione del patrimonio locale e ai casi di turismo alternativo nelle Alpi, tenuti rispettivamente da Francesca Conti di Acta (Milano) e dai ricercatori dell’Eurac (Bolzano), la riflessione andrà a toccare il ruolo del web 2.0 e dei social network nel contemporaneo panorama dell’offerta di turismo verde. Nel corso degli ultimi anni, il modo di comunicare il far vacanza è notevolmente cambiato, così come le modalità di promozione e di destination marketing, sempre più indirizzati alla condivisione di esperienze e allo storytelling dei luoghi. Ce ne parlerà Ilaria Barbotti, Social media strategist e co-founder di #exploringMarche. Un particolare focus sarà rivolto alle potenzialità offerte da Instagram e all’importanza comunicativa assunta ormai dalle comunità di igers (gli utenti della nota app) in termini di condivisione in tempo reale di immagini e di testimonianze fotografiche raccolte sui luoghi meta di viaggio.

Scarica qui la locandina dell’incontro

A Civitella Alfedena (AQ) continuano i workshop rivolti agli operatori

foto (25)Dopo l’incontro con Francesca Conti di Acta (Associazione Culturale Turismo Ambiente di Milano), dedicato ai metodi di lavoro e ai casi di successo nell’ambito del turismo sostenibile, i workshop rivolti agli operatori turistici e culturali del territorio civitellese continueranno nel mese di marzo con due stimolanti appuntamenti:

 – 6 marzo (in concomitanza con la “Festa dell’altra neve” ) seminario con gli esperti dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio di EURAC  (Accademia Europea di Bolzano) per un incontro dal titolo: “Modelli e pratiche di turismo sostenibile: l’esperienza delle Dolomiti non turistiche”

 28 marzo incontro con Ilaria Barbotti (responsabile della Italian Community di Instagram e webdesigner per Admarca) sul tema “Il turismo ai tempi del web2.0”

I seminari si svolgeranno a partire dalle ore 17.00 presso il Centro Polifunzionale di CivitellaAlfedena (AQ) e saranno aperti a tutti gli interessati.