In preparazione del prossimo tavolo tecnico di progettazione che si terrà in data 16 ottobre alle ore 15.30 presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena, pubblichiamo in questa sede l’Istant report relativo ai tavoli che si sono svolti durante la passata stagione estiva.
Mese: ottobre 2014
Dalle proposte ai progetti
Il prossimo 16 ottobre, alle ore 15.30 presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ) si terrà il quarto tavolo tecnico di progettazione partecipata per la riorganizzazione e qualificazione della offerta turistica locale.
Come suggerisce il titolo dell’evento “Dalle proposte ai progetti”, l’obiettivo di questo incontro è di tradurre in progetti reali le proposte e le idee che gli operatori turistici di Civitella Alfedena e degli altri comuni dell’Alto Sangro hanno presentato nel corso dei tre precedenti tavoli svolti durante la passata stagione estiva. Ora si intende giungere alla elaborazione dettagliata di nuovi servizi/prodotti turistici da sottoporre all’attenzione del mercato nazionale ed internazionale, grazie anche alla collaborazione diretta con il T.O. abruzzese Wolftour.
Il lavoro, che è stato insieme di animazione territoriale e di progettazione, si è svolto nell’ambito di una ricerca-intervento promossa e finanziata dal Comune di Civitella Alfedena e condotta dai ricercatori dell’Università di Teramo. Si è trattato di un percorso a tappe che, dopo aver attentamente analizzato i caratteri della domanda turistica in termini soprattutto di bisogni e di soddisfazione, si è focalizzato sulla partecipazione diretta degli operatori locali, per mappare dall’interno le criticità e i punti di forza dell’attuale sistema turistico. L’attività dei tavoli ha consentito in primo luogo di fare rete e di riflettere tutti insieme, da un lato sulle difficoltà inerenti l’innovazione turistica, dall’altro sulle più importanti risorse da valorizzare per nuovi percorsi di sviluppo locale.
Fare rete per innovare, in sintesi, è stato il leitmotiv degli incontri per rimettere l’area del parco al centro di un nuovo turismo verde, sempre più attento alla dimensione territoriale dell’offerta.
Il lavoro progettuale degli operatori è stato affiancato dalla organizzazione di alcuni incontri seminariali tenuti da esperti di fama nazionale (Francesca Conti di Acta, Ilaria Barbotti della community italiana di Instagram, Dino Scaravelli, zoologo dell’Università di Bologna, Andrea Omizzolo e Anna Scuttari dell’Eurac) che hanno approfondito temi di interesse specifico come l’interpretazione ambientale, il ruolo del web 2.0 nel turismo, il rapporto tra fauna selvatica e dimensione umana, le nuove forme di turismo in area montana.
Siamo ora davanti ad passaggio conclusivo che mira a concretizzare il percorso svolto e a trasformare gli attuali nodi critici del sistema in prodotti di “turismo integrato” in grado di rafforzare la dimensione territoriale e la cooperazione tra gli attori economici locali, nel più completo rispetto delle risorse ambientali.
Scarica QUI la locandina dell’evento
Pacchetti #VisitAterno al test di T.O. Europei
Dal prossimo 6 ottobre fino al 9, sette Tour Operator europei parteciperanno ad un Educational Tour per conoscere i tesori della Valle Subequana, percorrendo quelle che saranno le tappe dei pacchetti turistici elaborati nel lungo processo di progettazione. Un’altra bella iniziativa che la società ILEX Italian Landscape Exploration di Fontecchio (AQ) (soggetto esecutivo del progetto MosaiciMediterranei e partner di AbruzzoLento) ha potuto realizzare come membro della Rete d’imprese Enotour, con il cofinanziamento della regione Abruzzo e la collaborazione del Tour Operator abruzzese Wolftour S.r.l.
L’educational tour si inserisce in una serie di iniziative di promozione del territorio della Valle dell’Aterno, che fanno seguito alla partecipazione alla fiera parigina Destinations Nature lo scorso marzo e all’organizzazione di un Cooking Show di cucina abruzzese a Londra lo scorso luglio.
Grazie al co-finanziamento delle risorse dell’A.P. ABRUZZO 2015 – Bando per l’agevolazione dei progetti di Innovazione e di Internazionalizzazione dei Contratti di Rete in Abruzzo, gli operatori turistici avranno modo di conoscere in prima persona i luoghi e le attività del catalogo “Visit Aterno”, contenente sei proposte turistiche incentrate su attività escursionistiche, sportive, culturali ed enogastronomiche.
Dopo un’accurata selezione, sono stati scelti i seguenti partecipanti: EatCookExplore (Gran Bretagna), Ecovoyageurs (Francia), Couleurs Continents (Francia), Di Dea Travel (Polonia), Genius Loci (Olanda), Bridgewater’s Idyllic Italy (Gran Bretagna) e Marketing Business Travel (Polonia).
L’Educational Tour si propone di far conoscere da vicino i molteplici aspetti dell’offerta turistica attuale e potenziale della valle del Fiume Aterno: turismo culturale, enogastronomico ma soprattutto attivo. Il programma comprende, tra le varie attività, visite guidate ai borghi più affascinanti della zona, nonché appassionanti escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo nei paesaggi mozzafiato dell’Aterno e delle Terre della Baronia, il tutto arricchito da degustazioni delle eccellenze enogastronomiche locali.
I T.O. visiteranno le seguenti strutture ricettive ed aziende locali: Agriturismo “I Sapori di Campagna” di Ofena, Trattoria “a Bominaco”, Azienda Agricola “Vigna di More” di Goriano Valli, ristorante tipico “da Ada e Giovanni” di Secinaro, Bar “Tre Ville” di Goriano, Ristorante “il Sirente” di Fontecchio, Casa Vacanza “Alle Vecchie querce” di Fontecchio, B&B “La Capinera” di Fontecchio, “Casa Torre del Cornone” di Fontecchio, “Agriturismo Fulè” di Fontecchio, “Locanda La Corte” di San Lorenzo di Beffi, Enoteca “Casale Liberati” di Stiffe, Agriturismo “La Villa” di Stiffe e Trattoria “Le Quattro Ville” di Castelvecchio Calvisio.
Collaboreranno alle escursioni l’associazione “Abruzzo Mountains Wild”, Centro Ippico “I Cavalieri dell’Antera”, Circolo Ippico “L’Avellano” e l’associazione “Bicincontriamoci”.