Nuovo incontro formativo nell’ambito della “Agenda Civitella Alfedena”

Con l’incontro di domani (giovedì 6 marzo) inerente “Modelli e pratiche di turismo sostenibile”, continua il ciclo di workshop rivolti agli operatori turistici locali nell’ambito del progetto “Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel Comune di Civitella Alfedena” condotto dall’Università di Teramo. Gli ospiti della giornata saranno i ricercatori della European Academy of Bozen  Andrea Omizzolo e Anna Scuttari e un rappresentante dei giovani albergatori dell’Alto Adige.

scarica qui la locandina del seminario

Pubblicità

A Civitella Alfedena (AQ) continuano i workshop rivolti agli operatori

foto (25)Dopo l’incontro con Francesca Conti di Acta (Associazione Culturale Turismo Ambiente di Milano), dedicato ai metodi di lavoro e ai casi di successo nell’ambito del turismo sostenibile, i workshop rivolti agli operatori turistici e culturali del territorio civitellese continueranno nel mese di marzo con due stimolanti appuntamenti:

 – 6 marzo (in concomitanza con la “Festa dell’altra neve” ) seminario con gli esperti dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio di EURAC  (Accademia Europea di Bolzano) per un incontro dal titolo: “Modelli e pratiche di turismo sostenibile: l’esperienza delle Dolomiti non turistiche”

 28 marzo incontro con Ilaria Barbotti (responsabile della Italian Community di Instagram e webdesigner per Admarca) sul tema “Il turismo ai tempi del web2.0”

I seminari si svolgeranno a partire dalle ore 17.00 presso il Centro Polifunzionale di CivitellaAlfedena (AQ) e saranno aperti a tutti gli interessati.

Al via il ciclo di seminari formativi per gli operatori locali

ImmagineFrancesca Conti, co-founder dell’Associazione ActaNet di Milano e responsabile, all’interno della stessa, per i settori “Territori sostenibili” e “Itinerari”, inaugurerà una serie di seminari formativi programmati sulla base dei bisogni espressi dagli operatori civitellesi, nelle precedenti fasi di una ricerca-intervento, voluta dal Comune di Civitella Alfedena e condotta dai ricercatori dell’Università di Teramo Emilio Chiodo (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari e Ambientali) e Rita Salvatore (Facoltà di Scienze della Comunicazione).  Tutti gli incontri saranno di natura laboratoriale e prevedono, oltre ad una presentazione da parte del relatore invitato/esperto invitato, anche un dibattito aperto con i partecipanti. Avranno una durata di circa tre ore. Questo primo appuntamento sarà dedicato all’analisi della progettazione partecipata nell’ambito del turismo sostenibile e procederà con l’illustrazione dei principali metodi di lavoro testati con successo da Acta nei diversi territori delle regioni italiane. L’appuntamento è a Civitella Alfedena (AQ) il prossimo lunedì 16 dicembre alle ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale.

Scarica QUI la locandina

 

Resoconto del primo incontro della stagione

foto (7)Ieri sera, 26 settembre 2013, si è tenuto presso il Centro Polifunzionale di Civitella Alfedena (AQ) un incontro con gli operatori locali per la riconsegna dei dati raccolti attraverso la somministrazione ai turisti di due diversi questionari (presso  la località della Camosciara e presso le strutture ricettive). La partecipazione è stata nutrita e motivata. Si è trattato però solo dell’avvio di lavori che si intensificheranno durante la stazione autunnale e invernale, per consentire al sistema turistico locale di essere pronto con nuove proposte al sopraggiungere della prossima stagiona estiva. Dopo aver discusso dei dati ufficiali forniti dalla Regione Abruzzo relativamente ai flussi turistici presenti a Civitella Alfedena, nel Parco e nella regione nel 2012, si è proceduto ad una prima lettura delle elaborazioni delle risposte raccolte attraverso l’indagine diretta. Grazie alla testimonianza dei visitatori coinvolti nella survey, è stato possibile approfondire i caratteri del turismo che sta contraddistinguendo l’economia civitellese: un turismo affezionato e di prossimità che apprezza in modo particolare non solo il valore ambientale del luogo, ma anche l’ospitalità e la qualità ricettiva. Il dibattito – dapprima timido e riservato – si è poi animato giungendo ad una prima condivisione di obiettivi comuni che vedono nella volontà di cooperazione e di innovazione gli elementi cardine di questa nuova progettualità.

Visualizza qui la presentazione dei risultati preliminari

Incontro operatori

Domani sera, giovedì 26 settembre, alle ore 21, 00 si terrà presso il Centro Polifunzionale del comune di Civitella Alfedena (AQ) un incontro con gli operatori turistici ed economici locali nell’ambito del progetto “AGENDA PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO NEL COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA”.
Nel corso della serata verrano presentati i dati ufficiali sul turismo dell’area relativi all’anno 2012 e i primi risultati delle indagini campionarie condotte nel corso dell’estate appena trascorsa presso turisti e visitatori. Verranno inoltre pianificate le attività di progetto previste per la stagione autunnale-invernale.

Scarica qui la locandina

Progetto Civitella

Immagine

AbruzzoLento sta collaborando alla realizzazione di un altro progetto di ricerca-azione promosso dal comune di Civitella Alfedena (AQ), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e portato avanti dai ricercatori della Università di Teramo  – (Emilio Chiodo – economista agrario della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro‐alimentari e Ambientali – e Rita Salvatore – sociologa dell’ambiente e del territorio e assegnista presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione).

Il progetto intende proporre una nuova agenda per il turismo sostenibile e durabile dell’area comunale e mira alla riorganizzazione e al rinnovamento dell’intero sistema turistico-locale, in un’ottica partecipativa ed inclusiva. La prima fase, che si è svolta nel corso dell’estate, è stata dedicata alla somministrazione dei questionari ai turisti, sia presso le strutture ricettive che presso le località di maggiore attrazione turistica, come per esempio il Lago di Barrea e la Camosciara. Il periodo autunnale-invernale, invece, sarà dedicato ai percorsi seminariali e ai tavoli di lavoro, cui prenderanno parte tutti gli operatori turistici ed economici interessati.

 Scarica qui il progetto completo