Verso una #agendaAltoSangro

“RETE E QUALITA’: LA SFIDA PER IL FUTURO TURISTICO DELL’ALTO SANGRO” Il prossimo 6 novembre, alle ore 15.30 presso l’Ufficio Turistico di Val Fondillo si terrà l’incontro “Rete e qualità: la sfida per il futuro turistico dell’Alto Sangro” cui sono invitati gli operatori turistici del territorio. La proposta di incontro è un primo risultato del tavolo di lavoro realizzato nell’ambito del progetto di ricerca-intervento promosso dal Comune di Civitella Alfedena e supportato dai ricercatori dall’Università degli Studi di Teramo “Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel comune di Civitella Alfedena”. Proprio nell’ambito di questo tavolo (di cui l’ultimo incontro si è tenuto a Civitella Alfedena il 14 ottobre u.s) e al termine di un lungo percorso di formazione e riflessione, gli operatori turistici partecipanti hanno individuato nel “fare rete per innovare” il punto cruciale della riqualificazione dell’offerta turistica, con l’obiettivo di posizionare l’area del parco al centro di un nuovo turismo verde, sempre più attento alla dimensione territoriale dell’offerta. L’incontro è finalizzato a sviluppare progetti concreti di rete legati alla mobilità dolce (lungo il tratturo come strada che unisce simbolicamente e fisicamente i centri della valle), alla promozione dell’offerta turistica attraverso il web 2.0, alla realizzazione di eventi finalizzati a connettere i territori e caratterizzati dall’attenzione alla qualità dei servizi offerti. Una Carta di qualità del territorio potrebbe costituire lo strumento in grado di integrare e qualificare i principali servizi: i trekking nelle diverse forme (a piedi, in bici, a cavallo), la ristorazione, la ricettività, i musei, i borghi, le produzioni locali (enogastronomiche e artigianali), l’ informazione e la promozione ecc. Con questi primi passi del Tavolo territoriale, si intende costituire un volano di cambiamento culturale, destinato nel tempo ad ampliare a macchia d’olio il proprio raggio di azione e a dar vita ad ulteriori progetti nel segno della coesione territoriale e della qualità dell’accoglienza turistica. L’obiettivo è trasformare gli attuali nodi critici del sistema in prodotti di “turismo integrato” in grado di rafforzare la dimensione territoriale e la cooperazione tra gli attori economici locali, nel più completo rispetto delle risorse ambientali. Proprio per questo spirito di cooperazione i partecipanti al Tavolo hanno ritenuto utile allargare la proposta a tutti gli operatori dell’Alto Sangro. La scelta dalla Val Fondillo come luogo di incontro è un passo concreto nella realizzazione della rete. Il programma dell’evento è il seguente: ore 15.30 Benvenuti a Val Fondillo! (Cooperativa Sort) ore 16.00 Obiettivo dell’incontro: RETE E QUALITA’: IL FUTURO DELL’ALTO SANGRO. UNA POSSIBILE PROPOSTA (operatori partecipanti al progetto) ore 16.15: Riflessioni sulle Carte di qualità  (Emilio Chiodo – Università di Teramo) ore 16.30 discussione e organizzazione dei tavoli di lavoro Ore 17.45: presentazione dei lavori dei tavoli e discussione

Scarica QUI il report dell’incontro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...