In questi giorni si sta svolgendo a Civitella Alfedena (AQ), la XV edizione del Folk festival, una manifestazione che ogni anno richiama migliaia di turisti, oltre che musicisti e artisti di spessore internazionale, nel cuore del Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Festival, organizzato dal Comune in collaborazione con l’“Associazione Mantice” di Latina, ha aperto i battenti domenica 23 agosto in Camosciara, con un concerto all’aperto di musica tradizionale salentina, proposta dal gruppo “Ionica Aranea”, vincitore del concorso “Verdinote”, inserito nella manifestazione per promuovere le formazioni giovanili. Si è proseguito lunedì 24 agosto, con la formazione molisana e calabra “Alberi Sonori”. Nel palinsesto del festival non sono mancate band e musica del Nord, con il gruppo lombardo di Andrea Capezzoli e Compagnia.
Nella serata del 26 agosto, approda la band di Massimo Giunti uno dei più noti interpreti delle pipes irlandesi in Italia. Nell’appuntamento del 27 agosto sono previsti due incontri, uno alle 17:30 con la presentazione del libro “POPOLabile – Diario di un Viaggiatore Musicista …o Quasi” di Gian Michele Montanaro, con interventi di musica popolare a cura dell’autore. Nella serata salirà sul palco la formazione dei “Cordas et Cannas”, che con un proprio stile musicale “Musicalimba”, proporrà sonorità sarde in forma aperta ad altre culture. Due invece gli spettacoli serali che vedranno protagonista il pubblico per le strade e piazze del paese, venerdì 28 agosto “La notte dei tamburi”, il tradizionale gran corteo delle percussioni guidato dallo storico un trampoliere Pompeo e infine a chiusura sabato 29 agosto “Te lo portata la serenata”, nella piazza del mercato, un raduno in cui abitanti e pubblico si uniscono in un unico coro di serenate e canti d’amore con la partecipazione anche del trio vocale “Fiordispina”. La programmazione musicale del festival diretta da Marco Delfino, anche quest’anno mantiene la linea che lo ha da sempre caratterizzato, rendendolo uno degli appuntamenti di maggior rilievo nazionale nel panorama del folk.
Il festival ha una dimensione poliedrica e non è caratterizzato solo dallo svolgimento di spettacoli. Le proposte musicali molto differenti tra loro e spaziano tra tradizione e innovazione, con molteplici influenze di stili da parte di gruppi provenienti da molte regioni italiane. Nell’arco delle giornate si svolgono anche numerosi laboratori aperti a chi vuole avvicinarsi al mondo del folk. Tutti i concerti – programmati alle ore 21:30 presso il centro culturale di Civitella Alfedena – sono gratuiti.
Per consultare il programma aggiornato si può visitare il sito www.comune.civitellaalfedena.aq.it/eventi/folk.php mentre per iscriversi ai laboratori è necessario telefonare alla segreteria dell’organizzazione allo 339 2327810 o in alternativa 0773 484955