Al fine di introdurre gli studenti in modo più diretto e pratico alle problematiche di natura professionale, le lezioni del corso di “Turismo enogastronomico e sviluppo rurale” saranno approfondite attraverso l’analisi di particolari case history di successo. Questa scelta, che intende perseguire modalità didattiche impostate su un’idea di active learning, sarà valorizzata dalla presenza di alcuni ospiti/testimonial, professionisti dei settori di interesse del corso, i quali potranno mettere a disposizione dei frequentanti la loro esperienza professionale, mettendo in luce le opportunità offerte dalle nuove forme di economia rurale e le strategie di attivazione delle risorse locali, in una chiave di sviluppo turistico.
Gli incontri saranno tematici e saranno introdotti dalla docente. La seconda parte della lezione sarà invece dedicata all’intervento degli ospiti, che saranno intervistati, anche dagli studenti stessi, sulle tematiche affrontate nell’introduzione. Il primo appuntamento sarà dedicato alla “Ospitalità rurale” e saranno presenti due operatori che lavorano in Abruzzo: Giulia Scappaticcio di “Casale Centurione” (Country house di Manoppello, in provincia di Pescara) e Josef di “Casale Il Baronetto” (B&B eco-compatibile di Castiglione Messer Raimondo, in provincia di Teramo).
Scarica qui la locandina dell’incontro
Le slide della lezione possono essere scaricate al link sottostante