Vitivinicoltura e turismo rurale

Diapositiva1

Ricca di stimoli e di suggerimenti la lezione dello scorso 19 novembre, che ha visto protagonista il settore dell’enoturismo. Al centro della riflessione il rapporto tra produzioni vitivinicole e valorizzazione delle stesse attraverso il movimento turistico ed escursionistico. Seppur di difficile monitoraggio, si tratta di un fenomeno in continua crescita ed evoluzione, che richiama sempre più interesse da parte di una domanda esigente e qualificata.

Ne è testimonianza il successo di iniziative come quelle di #UnaDomenicaFuoriPorta di cui ci hanno parlato gli ideatori, Alessia Di Giovacchino e Marco Signori. Iniziato (e proseguito) come un gioco, il #fuoriportismo muove ad ogni evento oltre una cinquantina di persone alla scoperta delle cantine (e non solo) più particolari della regione (e non solo), con la volontà di trascorrere una domenica veramente diversa dalla altre ma anche di dare forza a quei produttori che si impegnano a mettere tutta la loro storia – e quella del territorio in cui vivono – dentro un bicchiere di vino. Il racconto diretto di quanto possa essere fruttuoso e gratificante avviarsi su un cammino di questo tipo è venuto da due partner dell’iniziativa: Adriana Galasso (titolare dell’azienda Torre dei Beati di Loreto Aprutino e Presidente della neo costituita associazione È Abruzzo) e Alfonso D’Alfonso (titolare dell’azienda Terre del Tirino e Presidente della DMC del Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine). Commercialista la prima, dirigente pubblico il secondo, a carriera avanzata hanno entrambi deciso di cambiare vita e di riappropriarsi del loro tempo. Così sono tornati alle terre delle generazioni precedenti e hanno deciso di dedicarsi ad una agricoltura di qualità. Tra mille difficoltà, ma anche con molte soddisfazioni per realizzare – come ha raccontato Adriana – un sogno in cui hanno fermamente creduto.

Scarica QUI le slide dell’introduzione 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...