Con convinzione sempre più crescente, il prodotto turistico delle aree rurali si va imponendo come “prodotto-area”, inteso come output di un lavoro di progettazione territoriale in grado di sviluppare innovazione e capacità gestionali di tipo collaborativo. Ciò partendo dal presupposto che, perchè i turisti possano trovare soddisfatto il proprio desiderio di esperienza, la destinazione deve configurasi come il contesto di vita di una comunità locale, che a sua volta diventa il contesto esperienziale dei turisti.
Si richiede perciò un processo di gestione strategica del territorio, ossia un insieme di azioni necessarie a conseguire una visione condivisa e a superare le logiche di conflitto interno, a partire dalla attivazione delle risorse locali. Di questi argomenti e di come si progetta un’offerta di turismo esperienziale si parlerà nel corso della prossima lezione di #TESR del 24 novembre. Il dibattito e la riflessione saranno alimentati grazie alla presenza degli ospiti Christian Moscone e Paolo Setta, tra i fondatori della Cooperativa “Il Bosso”, con sede a Bussi, nel cuore della Valle del Tirino (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).