Un tavolo di approfondimento per la progettazione partecipata del turismo lento nell’aquilano

tribalComunicato stampa

Dal  partenariato tra i progetti Mosaici Mediterranei (finanziato dalla fondazione svizzera MAVA e gestito sul territorio dalla società ILEX  e AbruzzoLento si è sviluppato un innovativo percorso di progettazione partecipata di itinerari e pacchetti turistici a mobilità lenta che interessano alcune zone dell’Abruzzo aquilano montano come la Valle Peligna, la Valle Subequana e la Baronia. La prima fase di contatto, coinvolgimento e sensibilizzazione degli operatori locali del settore è stata portata avanti nella prima metà di quest’anno attraverso interviste e studi sulle potenzialità attrattive della zona. In particolare, in questa fase, si è cercato di individuare alcune caratteristiche fisiche e culturali dell’area che possono interessare le varie “tribù” globali di turisti appassionati in specifici settori, quali ad esempio l’equitazione, il trekking a piedi ed in bici, il turismo enogastronomico ecc. In questo modo si è potuta predisporre un’offerta mirata a singole categorie di turisti, secondo l’innovativo metodo del cosiddetto marketing tribale. Il lavoro svolto ha già condotto alla realizzazione di uno Spazio aperto di discussione (aprile 2013). I lavori dei tavoli tecnici che si sono formati in quella occasione, grazie anche al supporto del T.O. Wolftour, si sono concretizzati in una prima bozza di pacchetti turistici, sottoposti poi a successive verifiche, test ed integrazioni. Adesso si è pronti per passare ad una seconda fase, di approfondimento, finalizzata a definire da un lato gli ultimi aspetti tecnici dell’offerta dall’altro ad arricchirla con contenuti culturali locali in grado di differenziarla nella sua specificità. Il tavolo tecnico di approfondimento si svolgerà a Fontecchio il prossimo 26 ottobre presso la Scuola Elementare, a partire dalle ore 9.00. I risultati finali verranno presentati ai T.O. del settore equestre in occasione della prossima FieraCavalli, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 novembre.

Pubblicità

6 thoughts on “Un tavolo di approfondimento per la progettazione partecipata del turismo lento nell’aquilano

  1. Consiglio questo link http://www.sycultour.eu su un progetto europeo su cui già stiamo lavorando come ente locale (Comunità Montana) operante nel territorio di cui anche il comune di Fontecchio ne fa parte. Siamo partner insieme alla Provincia autonoma di Trento, l’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) oltre agli altri partner del sud est europeo,

  2. Salutiamo tutti e ci congratuliamo per l’iniziativa. Ci scusiamo per non poter essere presenti al prossimo incontro. Ci interesserebbe però essere inseriti nei percorsi naturalistici (trekking, bike e a cavallo).
    Vi inviamo anche alcune informazioni sulle Grotte di Stiffe:
    le Grotte di Stiffe sono aperte tutti i giorni dell’anno con i seguenti orari:
    Orario estivo (dal 16 marzo al 14 ottobre): dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, con ingressi organizzati il biglietteria in base all’affluenza dei visitatori. Ultimo ingresso alle ore 18,00.
    Orario invernale (dal 15 ottobre al 15 marzo): dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Ultimo ingresso alle ore 17,00.
    Giorni di chiusura delle Grotte:
    – 25 Dicembre (tutto il giorno),
    – 1° Gennaio (solo la mattina).
    La visita dura un’ora circa ed è guidata.

    Buon lavoro
    Grotte di Stiffe

    • Grazie mille dell’interessamento! A breve pubblicheremo i report integrali di tutti i tavoli, con le relative mailing list, in modo tale che possiate prendere contatto direttamente con i componenti il tavolo tecnico di interesse per il vostro territorio. A presto per aggiornamenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...