Dal partenariato tra i progetti Mosaici Mediterranei (finanziato dalla fondazione svizzera MAVA e gestito sul territorio dalla società ILEX e AbruzzoLento si è sviluppato un innovativo percorso di progettazione partecipata di itinerari e pacchetti turistici a mobilità lenta che interessano alcune zone dell’Abruzzo aquilano montano come la Valle Peligna, la Valle Subequana e la Baronia. La prima fase di contatto, coinvolgimento e sensibilizzazione degli operatori locali del settore è stata portata avanti nella prima metà di quest’anno attraverso interviste e studi sulle potenzialità attrattive della zona. In particolare, in questa fase, si è cercato di individuare alcune caratteristiche fisiche e culturali dell’area che possono interessare le varie “tribù” globali di turisti appassionati in specifici settori, quali ad esempio l’equitazione, il trekking a piedi ed in bici, il turismo enogastronomico ecc. In questo modo si è potuta predisporre un’offerta mirata a singole categorie di turisti, secondo l’innovativo metodo del cosiddetto marketing tribale. Il lavoro svolto ha già condotto alla realizzazione di uno Spazio aperto di discussione (aprile 2013). I lavori dei tavoli tecnici che si sono formati in quella occasione, grazie anche al supporto del T.O. Wolftour, si sono concretizzati in una prima bozza di pacchetti turistici, sottoposti poi a successive verifiche, test ed integrazioni. Adesso si è pronti per passare ad una seconda fase, di approfondimento, finalizzata a definire da un lato gli ultimi aspetti tecnici dell’offerta dall’altro ad arricchirla con contenuti culturali locali in grado di differenziarla nella sua specificità. Il tavolo tecnico di approfondimento si svolgerà a Fontecchio il prossimo 26 ottobre presso la Scuola Elementare, a partire dalle ore 9.00. I risultati finali verranno presentati ai T.O. del settore equestre in occasione della prossima FieraCavalli, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 novembre.