Test #1 del percorso

Il presidente regionale di FITETREC-Ante L. Nanni

Briefing con il presidente regionale di FITETREC-Ante L. Nanni

In data 18 maggio 2013 è stato effettuato un primo test del percorso  a cavallo, a piedi ed in bici sul  tratto iniziale dell’itinerario AternoLento, ossia il passaggio dalla Valle Peligna alla Valle dell’Aterno.

foto di Emilio Chiodo

Circolo ippico Contrada Orsa

PARTENZA

Alle ore 9,30 il team, composto da tre cavalieri, un podista e due cicloamatori, si è incontrato presso il Circolo ippico Contrada Orsa (N42°06.436’ E013°53.858’) a quota 370mt nei pressi di Pratola Peligna e punto di partenza dell’itinerario.

DA CONTRADA ORSA ALL’EREMO CELESTINIANO DI SANT’ONOFRIO

In seguito ad un briefing, si è optato di testare l’escursione all’Eremo di Sant’Onofrio da poter inserire come escursione opzionale nel primo giorno del pacchetto. Dal circolo ippico parte un sentiero sterrato che si sviluppa per una distanza di circa 4 km in totale. Dopo aver attraversato per un breve tratto asfaltato la frazione di Bagnaturo, al punto N42°05.648’ E013°54.600’, a quota 364mt, il sentiero riprende sulla sinistra e continua in salita fino a raggiungere la quota 430mt. Il tragitto presenta un fondo comodamente percorribile sia a cavallo che in bici. Alla fine del sentiero sterrato i cavalli possono essere lasciati nei pressi di un ampio spazio sportivo, vicino al parcheggio per auto (N42°05.676’ E013°55.445’) a quota 430mt. I biker possono proseguire in sella per ancora 1 km circa su una strada asfaltata chiusa al traffico automobilistico. Si raggiunge così un punto panoramico dal quale si può osservare l’eremo e nei pressi del quale si trova il sito archeologico del tempio intitolato a Ercole Curino. Da questo punto partono diversi sentieri montani che conducono fino all’eremo con un tempio medio di percorrenza di circa 40 min. Alcuni di questi sono attualmente chiusi a causa di una frana.

DA CONTRADA ORSA ALLA VALLE DELL’ATERNO

A cavallo: tornati al circolo ippico abbiamo lasciato riposare i cavalli e fatto il punto della situazione con i cavalieri che nei giorni passati avevano già effettuato altri sopralluoghi a cavallo/in bici/a piedi: da C.da Orsa si potrebbe proseguire in sella alla volta di Vittorito su un ampio e morbido sentiero segnalato anche come percorso endurance della lunghezza di circa 25 km. Al punto N42°08.763’ E013°49.173’, in prossimità dell’ingresso al paese di Vittorito, il sentiero attraversa la strada asfaltata e riprende verso San Benedetto in Perillis per ancora circa 8 km.

Prima di riprendere il sentiero verso S. Benedetto in Perillis, cavalieri e ciclisti potrebbero trascorrere la pausa pranzo presso la Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara, che dista dall’ingresso di Vittorito 1 km circa, percorribili in discesa su strada asfaltata. Qui ci sono punti fuoco e un’area ristoro attrezzata.

Poi il percorso riprende alla volta di S. Benedetto in Perillis. Giunti in questa località, i cavalli potrebbero essere lasciati in posta in una struttura di Collepietro, mentre i cavalieri potrebbero pernottare nella vicina località di Navelli. Da Collepietro si potrebbe raggiungere la valle Subequana (località di Beffi) percorrendo l’ippovia che incontra l’eremo di Sant’Erasmo. Giunti a San Lorenzo, i cavalieripossono pernottare presso Locanda “La Corte”. In alternativa, i cavalli potrebbero recarsi in escursione alle gole di San Venanzio e poi essere trasportati in trailer da Raiano fino al circolo ippico di Campana di Fagnano (AQ), da dove inizierebbero un percorso ad anello della Valle Subequana.

In bici: giunti in località Vittorito i ciclisti potrebbero proseguire fino a Raiano su un percorso sterrato che costeggia l’Aterno. Da Raiano l’itinerario è su strada asfaltata e presenta due diverse possibilità.

1) (per gli amanti della salita) in direzione per Goriano Sicoli ci si immette sulla tiburtina valeria e si percorre una strada con pendenza del 13% per circa 6 km fino ad incontrare, al punto N42°05.662’E013°46.988’ a quota 848m, un bivio per Castel di Ieri. Da qui segue una ciclovia asfaltata, ma poco frequentata dal traffico automobilistico.

2) (per una vista più panoramica) si percorre la strada che sovrasta le Gole di San Venanzio (SS5 Tiburtina Valeria) fino a Molina Aterno.

Sono da verificare i seguenti aspetti:

  • esistenza di un percorso sterrato dall’ingresso di Vittorito alla Riserva Naturale delle sorgenti del Pescara
  • disponibilità a collaborare da parte degli altri centri ippici presenti nella zona di Raiano
  • disponibilità a trasportare i cavalli in trailer dalla Valle Peligna alla Valle Subequana
  • disponibilità da parte delle FFSS a trasportare i cavalli in treno
  • disponibilità di posta a Collepietro
  • disponibilità di posta a San Lorenzo di Beffi
  • percorribillità per cavalli del sentiero 22, che va dall’eremo di Sant’Erasmo a Succiano
  • verificare disponibilità delle strutture ricettive di Navelli
  • verificare la disponibilità da parte di Abruzzo mio ad accompagnare i podisti con gli asini
  • verificare le altre poste presenti nella Valle

Pubblicità

One thought on “Test #1 del percorso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...