Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi

L’organizzazione territoriale del prodotto turistico enogastronomico è stato il tema centrale del seminario svoltosi lo scorso 9 marzo presso la Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo, nell’ambito del ciclo laboratoriale dedicato al “turismo enogastronomico e sviluppo rurale” . Dopo un’attenta analisi dei concetti di terroir, milieu, territorio e paesaggio, l’incontro ha dedicato un interessante spazio di dibattito alle modalità di valorizzazione delle risorse territoriali e all’importanza dell’approccio di network, come nuovo paradigma di sviluppo per le aree rurali. Sono state prese in esame alcune possibili strategie di networking e le loro potenzialità come le carte del territorio, il movimento del vino, le catene di ospitalità ricettiva di tipo rurale. Per saperne di più…

SCARICA QUI IL PDF DELLA PRESENTAZIONE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...